La musica, in quanto composizione di forme sonore, è architettura del tempo, incorporea ma non immateriale perché fatta di materia sonora. Parimenti, l’architettura è musica dello spazio in quanto composizione di forme fisiche nello spazio.
L’architettura non è a-temporale, cioè fuori dal tempo, ma in-temporale, cioè di ogni tempo, nel suo incessante agire la trasformazione dello spazio in luogo, innanzitutto luogo dell’abitare, ossia del vivere.
La mediazione fra architettura e musica avviene attraverso la matematica, che consta di principi e teoremi che consentono di interpretare spazio e tempo come relazioni commensurabili fra oggetti di diversa origine, forma, funzione, colore e suoni di diversa durata, altezza, intensità, timbro, per donare loro senso e utilità.
Iannis Xenakis ha tentato di coniugare musica e architettura attraverso la matematica cercandovi una comune matrice teorica a giustificarne una prassi compositiva comune ad entrambe.
PROGRAMMA
SABATO 11 MARZO 2023
ore 9.00 – 13.00
Conferenza: IANNIS XENAKIS Architettura, Matematica e Musica
Intervengono: Renzo Cresti, Hariclia Hampsa, Dario Lugato.
Modera: Marco Giommoni. Segue dibattito
ore 14.00 – 17.00
Presentazione ufficiale del sistema CAAC Opusmodus rel.3.0
Intervengono: Janusz Podrazik, Marco Giommoni, Stéphane Boussuge e Achim Bornhoeft.
Presentazione di Musica del Tempo Presente, scuola di perfezionamento in composizione musicale con tecnologie informatiche.
Intervengono: Marco Giommoni e Beppe Bornaghi.
ore 18,30 – 19,45
Vago della Luna
monodramma in sei quadri, nella forma del teatro musicale minimo,
testo e musica di Marco Giommoni; regia di Manfredi Rutelli
con:
Pierrot, un attore: Gianni Poliziani
La Luna, soprano: Kalliopi Petrou
Primo flauto: Sara Clanzig
Secondo flauto: Michela Gani
Violoncello: Federica Tavano
Chitarra: Marco Di Lena
Regia: Manfredi Rutelli
Direzione musicale: Marco Giommoni
Produzione audio & video: Beppe Bornaghi, Nicolas Colonna, Giovanni Fabbris
Streaming video: Nicolas Colonna
Service: Effebi di Franco Biadene
LUOGO
OCRA Venezia | Sala del Camino - Fondazione Bevilacqua La Masa