top of page
VENICE RETAIL DESIGN WORKSHOP

WORKSHOP

VENICE RETAIL DESIGN WORKSHOP

Un’esperienza immersiva nella realtà produttiva e nel contesto del retail a Venezia. Un'occasione per toccare con mano progetti di retail design e la produzione artigianale.

DATA

ORARIO

-

TIPO DI EVENTO

WORKSHOP

ORGANIZZATO DA

Scuola Permanente dell'Abitare

ACCESSO

IN PRESENZA e ONLINE

QUOTA ISCRIZIONE

€ 1.000

CREDITI FORMATIVI

N/A

Prossimamente

Scuola Permanente dell’Abitare presenta la prima edizione di Retail Design Workshop, un’esperienza immersiva nella realtà produttiva e nel contesto del retail a Venezia, un'occasione per toccare con mano e ascoltare, dalla voce dei protagonisti, come si affrontano i progetti dell’interior design negli spazi del commercio e della produzione artigianale.


IL WORKSHOP

Retail Design Workshop nasce con l'intento di valorizzare un patrimonio architettonico e manifatturiero che caratterizza la città di Venezia, fonte di ispirazione ed approfondimento per i professionisti che intervengono negli spazi commerciali, dando significato agli ambienti, alla marca e al prodotto.


STRUTTURA DEL CORSO

Retail Design Workshop si svolgerà a Venezia e sarà diviso in due weekend di attività presenziali immersive intervallati da 5 giorni di lavoro progettuale individuale a distanza seguito online (1 ora al giorno) da docenti esperti nel retail design.


A CHI È RIVOLTO

Il corso è aperto a giovani laureati e professionisti nel campo dell'architettura e del design che vogliano vivere un’esperienza altamente formativa e ricca di stimoli, diversi e complessi, affrontando le sfide che un contesto architettonico e un’economia così fortemente caratterizzanti possono offrire al designer contemporaneo.

Il workshop è rivolto a tutti coloro che sono convinti che l’architettura degli interni debba generare processi e che ritengono essenziale la definizione di un pensiero critico nei confronti della società nella quale viviamo e operiamo, rispondendo allo stesso tempo alle esigenze della valorizzazione dei prodotti dell'eccellenza artigianale.


IL PROGETTO

IL DESIGN DEGLI INTERNI PER IL RETAIL DEI PRODOTTI D'ECCELLENZA

Venezia, da sempre città del commercio e dei mercanti di beni preziosi - anche nel contemporaneo - esprime un'eccellenza sia per l’interior design, sia per la produzione manifatturiera che attiene al comparto. 

Il corso intende approfondire alcuni interventi di interior design che hanno lasciato un segno per qualità e importanza: il Negozio Olivetti, il Fondaco dei Tedeschi e la boutique Dolce & Gabbana

La proposta comprende visite ai negozi e si estende alle manifatture che hanno fornito tessuti, vetri e mosaici, esempi di produzioni artigianali di primissimo livello. Il viaggio nella produzione di eccellenza delle manifatture veneziane è un’ esperienza unica e specifica di una città da sempre caratterizzata dal bello.

Gli studenti saranno così chiamati a progettare gli spazi del retail per le grandi firme manifatturiere della città, dialogando con il tessuto del patrimonio architettonico e con le qualità di un prodotto artigianale di tradizione secolare.

Alla base del laboratorio di progettazione e di tutte le attività collaterali proposte, centrali saranno i temi della transizione ecologica, del turismo culturale e del rapporto con un ecosistema architettonico e territoriale che vive in un fragile equilibrio tra la conservazione e la proiezione verso un futuro economicamente e socialmente più sostenibile.


AREE TEMATICHE

IL TESSUTO PRODUTTIVO DI VENEZIA

Industria e artigianato a Venezia: passato, presente e futuro.

Mappa sulle realtà produttive di Venezia, con breve excursus storico e proiezioni sul futuro.

Venezia e il commercio.

La vocazione commerciale di Venezia, vetrina delle eccellenze e crocevia di culture.


IL RETAIL E IL RETAIL DESIGN

Il retail: che cos'è e come funziona.

Breve introduzione sul sistema e i canali di vendita, l’organizzazione, la pianificazione e i modelli di gestione.

● Il retail design.

Il design del retail come interazione tra strategia commerciale e definizione dello spazio.


I MATERIALI DEL PROGETTO RETAIL

Risorse per il laboratorio progettuale.

Catalogo prodotti, tecniche ed esempi útili per lo sviluppo del progetto.

Bibliografia e webgrafia

Riferimenti sulla teoría e sull’applicazione del retail design come supporto alle attività di design e di approfondimento.


IL PROGETTO DEGLI INTERNI PER IL RETAIL DEI PRODOTTI D'ECCELLENZA

● Il progetto d'interni.

Il progetto che si fa interprete della complessità e della delicatezza del contesto architettonico della città di Venezia, tramandando il senso e la storia, e coniugandolo con le necessità della comunicazione e della vendita dei prodotti manifatturieri e con le dinamiche del turismo e della fruizione sostenibile dei luoghi.


COMUNICAZIONE

● Comunicare il progetto.

Gli approfondimenti sono orientati alla costruzione della strategia comunicativa e all’acquisizione di strumenti e tecniche per raccontare e descrivere un progetto e/o un’esperienza.


I LUOGHI

Il workshop offre un’esperienza immersiva in una cornice di eccezionale bellezza: la città di Venezia e le sue isole. Nel corso dei due fine settimana le attività si svolgeranno nei seguenti luoghi:

  • OCRA Officina Creativa dell’Abitare alla Giudecca;

  • Fornace Orsoni di Venezia - ultima fornace ancora attiva nel centro storico di Venezia, dove vengono prodotti mosaici dorati e smalti veneziani in più di 3.500 colori.

  • Tessitura Bevilacqua - produce ancora oggi un tessuto prezioso dalle origini antiche: il velluto soprarizzo. La sua lavorazione è estremamente complessa ed è frutto della sapienza ed esperienza delle artigiane veneziane.

  • Negozio Olivetti / Dolce e Gabbana Showroom / Fondaco dei Tedeschi - Visite ai luoghi del commercio pensati per ospitare le eccellenze del design di ieri e di oggi.


I DOCENTI

  • Diana Zabarella - Architetto e docente, fondatrice dello studio omonimo, si occupa di progettazione architettonica, restauro, design di interni e product design.

  • Gaetano Di Gregorio - Architetto e docente, fondatore del centro culturale Spiazzi dove coniuga il lavoro di ceramista con l’attività di architetto e designer.

  • Dario Assante - Architetto ed esperto in educazione nei formati online e presenziali, dirige progetti di formazione per scuole, università e aziende presso Open to Learn.


PROGRAMMA

PRIMO WEEKEND

VENERDÌ dalle 10 alle 18

Mattino - Benvenuti, visita guidata Tessitura Bevilacqua

Pomeriggio - Visita fornace Murano


SABATO dalle 10 alle 18

Mattino – Visita guidata Fornace Orsoni e Fondaco dei Tedeschi

Pomeriggio – Laboratorio


DOMENICA dalle 10 alle 18

Mattino – Visita guidata D&G, negozio Olivetti

Pomeriggio – Laboratorio


DAL LUNEDÌ SUCCESSIVO AL GIOVEDÌ

Lavoro individuale a distanza con tutoring online (1 ora al giorno in orario da definire)


SECONDO WEEKEND

VENERDÌ dalle 10 alle 18

Mattino – Laboratorio

Pomeriggio – Laboratorio


SABATO dalle 10 alle 18

Mattino – Laboratorio

Pomeriggio – Presentazione progetti e Consegna Attestati


FOCUS

  • Progetti di retail design negli spazi della produzione e del commercio della città di Venezia

  • Lezioni frontali

  • Visite guidate alle realtà produttive dell’artigianato e delle eccellenze del commercio a Venezia

  • Laboratori e tavole rotonde con i tutor di Progetto

  • Tutoring online tra le due sessioni presenziali

  • Sintesi finale dei lavori


ISCRIZIONI

Per partecipare al workshop: compila e invia il Modulo di Iscrizione che trovi sul sito www.ocravenezia.it unitamente al curriculum entro i termini stabiliti.

L’attivazione del corso sarà comunicata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di 14 partecipanti, unitamente alla richiesta di versamento della quota di iscrizione.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario nelle modalità e tempistiche indicate all’interno della mail di conferma di attivazione.

Le iscrizioni chiuderanno automaticamente al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti.


QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 1.000

La quota di iscrizione al workshop comprende:

- lezioni frontali

- laboratori di progettazione

- visite guidate

- tesseramento all’Associazione culturale Scuola Permanente dell’Abitare

Sono esclusi dalla quota: vitto, alloggio e trasporti

Altri eventi a OCRA Venezia

VENICE RETAIL DESIGN WORKSHOP

WORKSHOP

VENICE RETAIL DESIGN WORKSHOP

di

Scuola Permanente dell'Abitare

LAGUNA VS CITTÀ METROPOLITANA

SEMINARIO

LAGUNA VS CITTÀ METROPOLITANA

di

SPdA e Ordine APPC Venezia

DNA UCRAINO | The voices of Ukrainian Architects

EVENTO

DNA UCRAINO | The voices of Ukrainian Architects

di

SPdA, Design4Ukraine e FUAC

bottom of page