DATA
sabato 6 maggio 2023
ORARIO
07:00
11:00
-
TIPO DI EVENTO
SEMINARIO
ORGANIZZATO DA
Scuola Permanente dell'Abitare
ACCESSO
IN PRESENZA / ONLINE
QUOTA ISCRIZIONE
GRATUITO
CREDITI FORMATIVI
4 CFP
Le iscrizioni apriranno a breve
OBIETTIVI FORMATIVI
Negli ultimi decenni la mobilità all'interno della città lagunare e i suoi collegamenti esterni con le infrastrutture nazionali e internazionali, hanno rappresentato un crescente handicap nello sviluppo produttivo e sociale di Venezia. D'altra parte, la Città Metropolitana soffre, nei confronti della città lagunare, di un complicato e secolare problema identitario.
Analizzeremo quindi le problematiche urbane e urbanistiche di Venezia come caso studio non isolato ma applicabile ad altre realtà urbane italiane.
PROGRAMMA
Sabato 6 maggio 2024
- 08:45 registrazione dei partecipanti
- 09:00 saluti istituzionali dell'Ordine degli Architetti PPC di Venezia e di Edoardo Milesi, Presidente della Scuola Permanente dell’Abitare.
Interventi:
- 09:30 Silvio Scanagatta, professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova
- 10:30 Michele Casarin, direttore del Settore Cultura del Comune di Venezia, dell'Istituzione d'arte contemporanea Bevilacqua La Masa e Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
- 11:30 pausa
- 11:45 Maria Rosa Vittadini, già docente di Pianificazione dei trasporti e di Tecnica urbanistica presso le Facoltà di Architettura e la Facoltà di Pianificazione territoriale della Università IUAV di Venezia
- dalle 12:45 alle 13:00 riflessioni col pubblico.
LUOGO
OCRA Venezia - Ex convento SS. Cosma e Damiano
Sala del Camino, Fondazione Bevilacqua La Masa
Campo San Cosmo 620, Giudecca - Venezia
La sala non è accessibile a persone con ridotte o impedite capacità motorie.