top of page
DNA UCRAINO | The voices of Ukrainian Architects

EVENTO

DNA UCRAINO | The voices of Ukrainian Architects

Un viaggio materiale, spaziale e temporale attraverso i momenti della storia e del presente ucraino affinché la strategia della ricostruzione preservi le tradizioni e l'identità.

DATA

venerdì 19 maggio 2023

ORARIO

09:00
18:00
-

TIPO DI EVENTO

EVENTO

ORGANIZZATO DA

SPdA, Design4Ukraine e FUAC

ACCESSO

IN PRESENZA / ONLINE

QUOTA ISCRIZIONE

GRATUITO

CREDITI FORMATIVI

N/A

DNA UCRAINO 

PROGETTO CULTURALE UCRAINO DURANTE LA BIENNALE DI VENEZIA

Un viaggio materiale, spaziale e temporale attraverso i momenti della storia e del presente ucraino affinché la strategia della ricostruzione preservi le tradizioni, l'identità e crei la visione del futuro con la cura integrale incentrata sull'uomo.

Cosa possono dire gli ucraini al mondo in questo momento unico della storia? La memoria collettiva ricorda molteplici momenti di resistenza al colonialismo e azioni per preservare la nostra identità. 

Gli ucraini sono legati ai loro antenati e alle generazioni future dalle sottili radici dell'autocoscienza senza tempo. Una cultura della cura e della responsabilità personale, la memoria delle generazioni, uno stretto legame con la terra natale, la forza e la coscienza collettive e la volontà di difendere i propri valori, la capacità di auto-organizzarsi all'istante: le proprietà del pizzo del nostro DNA.


ALLESTIMENTO

L'allestimento, una sintesi culturale che include architettura, artigianato tradizionale, storia, musica, arte e vita vissuta, è stato realizzato grazie al lavoro curatoriale di Design4Ukraine e alla collaborazione degli artisti e designer Darya Alyoshkina, Diana Bilchenko e Ornella Ostapenko, Nadiya Yamnych, Walter Espedito Trento e Massimo Romanazzi.

La scenografia è composta dalle opere Lace of Centuries - una serie di 12 grandi pannelli di carta di Vytynanka, Rhizome - opere realizzate con le radici del grano, le icone grafiche basate sulla storia dell'Ucraina e H U M A N L E S S - anatomia di un tavolo di Nùevù Studio.

Importante è stato anche il contributo di Olga Neshta, architetto e storica dell'architettura che ha lavorato sull'identità ucraina a partire dall'epoca bizantina, con i valori e i codici che questo incontro ha portato all'evoluzione del costruire chiese e anche in generale per la storia dell'arte in Ucraina.

Il culmine del progetto sarà la capsula del tempo QUI e ORA / ТУТ / un breve video con le voci degli architetti ucraini curato dell'Unione Nazionale degli Architetti dell'Ucraina.


Le opere in loco rappresentano iconografie della storia dell'Ucraina e fungeranno da scenografia e racconto per immagini per lo spazio che ospiterà incontri tra artisti, curatori, storici e architetti ucraini con la comunità italiana e internazionale.



PROGRAMMA

19 MAGGIO - GRAND OPENING

Architecture of future. How to build back better Ukraine

LA VOCE DEGLI ARCHITETTI UCRAINI

  • 11:00-12:30 – Conferenza stampa e inaugurazione

  • 12:30-13:30 – Presentazione DESIGN FOR PEACE project, con l'architetto Luca Milan.

  • 15:00-16:00 – Conferenza e dibattito con Mykola Morozov, Olga Kleitman, Oleksandr Stolovyi, Antonina Kaplia, Q&A.

  • 16:30-17:00 – Sviatohirsk – una città come punto di riferimento per gli eventi in Ucraina, interviene Olena Ivanova.

  • 17:00-17:30 – World case study: La ricostruzione di città distrutte da guerre e disastri ambientali, intervengono Anna Kyrii, Natalia Prysukhina.

  • 17:30-18:30 – Anteprima del film: «The Voice of Ukrainian Architects» a cura di Anna Kirii e Olga Neshta.

  • 19:00-20:00 – Voice of the Wheel Lyre musical performance di Gordiy Starukh



INFORMAZIONI SULL'EVENTO


Inaugurazione: venerdì 19 maggio 2023 alle ore 11.00

OCRA Venezia, Sala del Camino - Fondazione Bevilacqua La Masa C.S. Cosmo 620, Isola della Giudecca


Mostra: da venerdì 19 maggio a martedì 20 giugno 2023.



Perchè alla Giudecca?

Negli ultimi anni l'isola della Giudecca, e specialemente il Chiostro dei Santi Cosma e Damiano, è diventata un luogo speciale per le Arti a Venezia. Per questo motivo volgiamo essere presenti e incontrare gli artisti, le gallerie e i critici che si sono stabiliti in questo meraviglioso angolo della città lagunare.



Evento organizzato da: 

Camera dell'Architettura dell'Unione Nazionale degli Architetti dell'Ucraina, Design4Ukraine e Scuola Permanente dell'Abitare.


Con il patrocinio di:

Comune di Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, UIA Unione Internazionale degli Architetti, CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Architetti di Venezia, Scuola Grande di San Marco.


Con il contributo di:

EATALY ART HOUSE Fondazione per l'arte contemporanea


Curatori e organizzatori: 

Anastasiia Biletska e Anna Manako (Ambasciatori dell'Associazione Design4Ukraine)

Anna Kyrii (Vice Presidente della Camera dell'Architettura dell'Unione Nazionale degli Architetti dell'Ucraina e Presidente del Consiglio della Fondazione UUA)

Olga Neshta (Dottore in Filosofia in Architettura e membro dell'Unione Nazionale degli Architetti dell'Ucraina)

Edoardo Milesi e Roberto Bianconi (Scuola Permanente dell'Abitare) 

Sana Moreau (Curatrice del progetto "Rhizome")

Gordiy Starukh (cantante, musicista, polistrumentista e produttore del suono ucraino, noto produttore di lira, scultore, rappresentante del gruppo electro-folk Lirwak, ex membro del gruppo Joryj).



SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO


Altri eventi a OCRA Venezia

VENICE RETAIL DESIGN WORKSHOP

WORKSHOP

VENICE RETAIL DESIGN WORKSHOP

di

Scuola Permanente dell'Abitare

LAGUNA VS CITTÀ METROPOLITANA

SEMINARIO

LAGUNA VS CITTÀ METROPOLITANA

di

SPdA e Ordine APPC Venezia

DNA UCRAINO | The voices of Ukrainian Architects

EVENTO

DNA UCRAINO | The voices of Ukrainian Architects

di

SPdA, Design4Ukraine e FUAC

bottom of page